informazioni su accessibilità - Coordinamento Pedagogico Territoriale di Forlì
informazioni su accessibilità - Coordinamento Pedagogico Territoriale di Forlì
Questo sito internet è stato realizzato nel rispetto della normativa sui criteri di accessibiltà previsti dalla  Legge Stanca - Legge 9 gennaio 2004 n. 4   
  
ACCESSIBILITA' - SITO ACCESSIBILE
Si definisce sito accessibile un sito web che consente l'accesso ai suoi 
    contenuti a tutti gli utenti, indipendentemente dal fatto che tali utenti 
    possano avere disabilità fisiche oppure cognitive, sensoriali. L'acceso ai 
    contenuti non deve essere influenzato nemmeno dalle dotazioni hardware e software 
    di cui dispone l'utente. Inoltre l'accessibilità si raggiunge anche utilizzando 
    i linguaggi secondo le grammatiche standard ed internazionali per ottenere 
    il miglior grado di compatibilità con i vari software. 
    
    Un sito accessibile permette di scrivere contenuti che durano nel tempo perchè 
    la separazione tra contenuto e grafica con cui viene visualizzato è ben separata 
    e quindi è possibile utilizzare differenti software per la fruizione 
    dei contenuti e inoltre un sito accessibile garantisce una maggiore visibilità 
    nei motori di ricerca che riescono a "leggere meglio" tali siti rispetto ad 
    altri non accessibili.
NAVIGARE SENZA MOUSE USANDO LE ACCESS KEY
Le access key sono state introdotte per garantire l'accessibilità di un sito 
    internet anche a chi non dispone di mouse ma esclusivamente di una tastiera. 
    Le access key sono le chiavi di accesso che permettono di richiamare con la 
    sola tastiera le sezioni principali del sito. Per navigare con le access key 
    puoi usare se sei un utilizzatore di Windows la combinazione composta del 
    tasto ALT + tasto numero o lettera access key e premendo quindi il tasto INVIO 
    oppure se sei un utilizzatore di computer Apple usando la combinazione composta 
    del tasto CMD + numero o lettera dell'access key. 
    
    Alcuni programmi di navigazione (come Mozilla e derivati di esso come Netscape 
    6.2 ad esempio) non richiedono l'aggiunta del tasto INVIO alla combinazione 
    di tasti, ma funzionano ugualmente combinando semplicemente il tasto ALT con 
    il numero o lettera dell'access key relativa alla sezione desiderata. Le combinazioni 
    di tasti per utilizzare le access key possono variare da browser a browser, 
    si consiglia di consultare l'help del proprio browser nel caso le combinazioni 
    di tasti di cui sopra non fossero completamente operative.
CAMBIARE ONLINE LA GRAFICA DEL SITO: I FOGLI DI STILE CSS
I fogli di stile consentono di mantenere distinto l'aspetto delle pagine 
    HTML dal loro contenuto informativo ed inoltre consentono a persone con disabilità 
    di avere miglior accesso alle pagine e infine a chi ne ha l´esigenza di modificare 
    facilmente sia i colori sia le le dimensioni dei caratteri. Questo sito utilizza 
    i fogli di stile nel rispetto delle normative vigenti, i fogli di stile sono 
    inoltre convalidati dai validatori automatici del W3C consortium. Ricorda 
    che in qualsiasi momento oltre alle varianti grafiche a tua disposizione (es. 
    alto contrasto, testo molto grande, testo grande...), se desideri personalizzare 
    ulteriormente la visualizzazione del sito internet puoi utilizzare un tuo 
    foglio di stile personalizzato che andrai a caricare nel browser che utilizzi, 
    cosi ad esempio con Internet explorer clicca su:
    STRUMENTI / OPZIONI INTERNET / ACCESSO FACILITATO
    e carica il foglio di stile tuo personalizzato nel box dell'accesso facilitato che ti appare

ACCESSIBILITA' DEI TESTI, DELLE IMMAGINI E DEI LINK
Per garantire una piena accessibilità e usabilità del sito internet, è importante 
    curare al meglio anche la comprensibilità dei testi utilizzando soluzioni 
    orientate alla chiarezza e alla semplicità:
  
- i testi piuttosto lunghi, ad esempio circa di 20 / 30 righe di testo, 
      vanno suddivisi in paragrafi i quali a loro volta vanno separati da titoli 
      e sottotitoli facilmente riconoscibili
 
 
- titoli e sottotitoli devono essere brevi, chiari e concreti
 
 
- i termini tecnici particolarmente difficili e le abbreviazioni usate all'interno 
      del sito internet devono essere accompagnate da un glossario dei termini 
      cosi da consentirne la comprensione del significato
 
 
- la struttura del sito deve essere spiegata al navigatore che cosi possa 
      essere in grado autonomamente di sapere in quale modo sono distruibuite 
      le informazioni ed i servizi online sul sito internet
 
Per ciascun contenuto grafico o fotografico è possibile leggere un 
    testo descrittivo in alternativa all'immagine stessa, tale testo in base al 
    browser viene visualizzato al passaggio del puntatore sopra l'immagine oppure 
    letto o visualizzato al posto dell'immagine stessa inoltre per consentire 
    un miglior utilizzo da parte del navigatore, soprattutto per le persone non 
    vedenti, il sito internet dispone di un meccanismo automatico che avvisa se 
    il link aprirà una nuova finestra del browser oppure proseguirà la navigazione 
    nella finestra attuale. Il sito internet inoltre tramite i fogli di stile 
    consente una colorazione ed una migliore individuazione uniforme dei link 
    presenti nei testi.
WAI - WCAG: COS'E' E A COSA SERVE
Le codifiche WAI - WCAG descrivono le Linee Guida per l'Accessibilità del 
    Contenuto web delineando di fatto prima delle Legge Stanca (Legge 04/2004) 
    come procedere per garantire la migliore accessibilità del sito internet. 
    La legge ha ereditato in in parte tali linee guida che sono diventate la colonna 
    portante delle normative tecniche .
    Fino ad ora per indicare il rispetto delle Linee Guida per l'Accessibilità 
    si poteva usare l'immagine sotto riportata del w3c - Wai (dove in base al 
    livello di accessibilità si indicava A, AA, AAA), ora con l'introduzione del 
    logo definito dalla legge stanca di cui sopra (si veda il punto COME INDICARE 
    CHE IL SITO INTERNET E' ACCESSIBILE ) di fatto non è più necessaria la presenza 
    di tale immagine in quanto già il logo della Legge Stanca è a garanzia del 
    rispetto dell'accessibilità del sito internet
HTML: COS'E' E A COSA SERVE
La maggior parte dei siti internet cosi come pure le pagine di questo sito utilizzano il linguaggio di programmazione html. Le pagine di questo sito sono realizzate nel rispetto delle normative vigenti utilizzando la modalità HTML 4.01 STRICT, per chi lo volesse puo' effettuare una verifica utilizzando il validatore automatico preparato dall'ente riconosciuto a livello mondiale preposto allo sviluppo del web: il W3C CONSORTIUM http://www.w3.org/
SCREEN READER E BROWSER VOCALI: COSA SONO E A COSA SERVONO
Sono entrambi navigatori per persone non vedenti:
Il browser vocale tramite una voce artificiale legge la pagina web, traducendola in suoni simili a quelli pronunciati dalla voce umana, in questo modo la pagina può essere letta anche da persone con disabilità visiva.
Lo screen reader invece è un programma che legge tutto quanto appare sullo schermo. Ha un uso più ampio del browser vocali in quanto permette all'utente di leggere letteralmente tutto quanto appare sullo schermo, non solo pagine web quindi ma anche file di testo, stringhe di comando ecc. Per l'utilizzo migliore, sia che si usi un browser vocale sia che si usi uno screen reader, il computer, deve, ovviamente, possedere l'hardware necessario per produrre suoni (scheda audio e diffusori). e le pagine devono essere costruite nel rispetto dell'accessibilità. Il sito è realizzato per agevolare al meglio tali dispositivi sia che si tratti di screen reader sia che si tratti di browser vocali.
Il browser vocale più comune è IBM Home Page Reader.
http://www-03.ibm.com/able/
Lo screen reader più diffuso è Jaws.
http://www.freedomscientific.com
PER SAPERNE DI PIU' SULL'ACCESSIBILITA'
- testo completo della legge Stanca (Legge 4 del 2004)
- regolamento di attuazione della legge Stanca
- requisiti tecnici da rispettare per un sito accessibile
- sito internet del Centro Nazionale per l'Informatica nella Pubblica Amministrazione
  
ACCESSIBILITA' E USABILITA'
    Il sito è realizzato con l'obiettivo di garantire la migliore usabilità sia 
    per i visitatori disabili sia per quelli non disabili. L´usabilità di un sito 
    internet, la fruibilità dei suoi contenuti è molto importante nella 
    progettazione di un sito web perché influisce sulla quantità e sulla soddisfazione 
    dei visitatori che lo navigano. Il nostro sito internet è stato realizzato 
    prestando grande attenzione alle normative ed alle strategie più efficaci 
    relativamente all'usabilità e fruibilità dei contenuti di un 
    sito internet
    
 
TEST EFFETTUATI
    Questo sito internet è stato testato con i seguenti browser:
  
- Mozilla Firefox 1.5 e versioni successive
- Internet Explorer 6 e versioni successive
- Opera 9 e versioni successive
- Safari 1.2.2 e versioni successive
- Chrome 1.0.154.65 e versioni successive
Questo sito internet è stato testato con i seguenti sistemi operativi:
  
- Windows 2000
- Windows XP
- Windows Vista
- Windows Seven
- Mac OS X versione 10.3.4 e successive
IN CASO DI DIFFICOLTA' DI ACCESSO A CONTENUTI e/o SERVIZI
All'interno del decreto ministeriale trovi il glossario di alcune 
    delle parole tecniche più comunemente utilizzate all'interno delle normative 
    in materia di accessibilità. L'accessibilità è un obiettivo per noi fondamentale, 
    siamo comunque consapevoli che essendo tanti i contenuti presenti ed inoltre 
    molto varie le configurazioni di computer e browser di navigazione oltre naturalmente 
    alle tipologie di disabilità potrebbero esserci pagine all'interno del sito 
    internet in parte non accessibili ad alcune persone, segnalateci tali problemi 
    di accessibilità che incontrate sulle nostre pagine, in questo modo potremo 
    quanto prima intervenire al fine di correggere tali difficoltà di accesso 
    a contenuti o servizi.
    Per problemi e segnalazioni scrivete a accessibile@progettidiimpresa.it
 
        